Sviluppo sociale,
sviluppo economico

sviluppo locale
sostenibile
"Mandare avanti un progetto, come indica la derivazione della parola, significa estrarre da se un'idea in modo tale che essa acquisti una propria autonomia e sia realizzata non soltanto dagli sforzi di chi l'ha originata ma anche da quelli indipendenti dal proprio Io."
(Czeslaw Milosz)

Assieme a progettobarega.org siamo a Macerata con il progetto "Essere, Terra"
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Macerata, 21 maggio 2016
ECOMUSEO VILLA FICANA
Riabitare la Terra
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il progetto Essere, Terra alla MEM di Cagliari
Ciao Macerata!
dedichiamo questa nostra home page all'evento "Riabitare la Terra" e all'inaugurazione dell'Ecomuseo di Villa Ficana e qui ci presentiamo...
​
L’Associazione dallamente&dallemani - Sviluppo locale sostenibile nasce dalle esperienze fatte dai propri aderenti all’interno di altre organizzazioni profit e non profit e di numerosi Gruppi d’Azione Solidale costituiti per specifici progetti sociali. Ha come scopo principale quello di favorire e generare sviluppo attraverso la creazione di un Centro di Progettazione di Sviluppo Locale Sostenibile, promuovendo l’avvio di nuove attività economiche, affiancando quelle esistenti in percorsi di sviluppo sostenibile e generando partnership fra entità profit e no-profit.
In questi primi anni di attività, opera principalmente nella Comunità estesa del Sud Sardegna e, in particolare, nelle Comunità del Sulcis Iglesiente e la creazione della partnership tra noi, l’Associazione Progettobarega.org e la Comunità del Progetto Wasp è un esempio della nostra operatività.
​
Il progetto Essere, Terra è...
​
l’energia dell’Essere e della Terra,
l’alchimia dell’impasto tra materia e sensi,
l’emozione astratta della creazione.
Non ricerca estetica fine a se stessa,
bensì esercizio di espressione dell’Essere che,
depositando sulle pezze di juta la Terra carica della propria energia,
crea l’cona visiva e materica dell’esperienza sensoriale
che ha appena vissuto.
​
​
La prima rappresentazione esterna del progetto Essere, Terra l'abbiamo realizzata a Cagliari sempre in collaborazione con Progettobarega.org, oggi siamo lieti di essere a Macerata, domani saremo... Chissà dove.
​
(email) Raccontaci qui le tue sensazioni nell'unire la Tua energia con quella della Terra.
​
​
​
​
​
​
Macerata, 21 maggio 2016
​
Dalla nostra voglia di creare sviluppo locale sostenibile…
il progetto “Maxi stampa 3d in bioedilizia e nell'ecodesign”
​
Il progetto “Essere, Terra” è incastonato in un nostro progetto più ampio e settoriale denominato “Maxi stampa 3d in bioedilizia e nell’ecodesign” progetto che ha avuto il suo primo sviluppo nella realizzazione della partnership con l'associazione Progettobarega.org e la comunità di Wasp Project, rispettivamente capitanate da Giampietro Tronci e Massimo Moretti i quali, con il nostro supporto nello sviluppo, tramite Sardegna Ricerche sono riusciti ad essere protagonisti di un periodo di sperimentazione della stampa 3d di grande formato riferito all’estrusione di materiali fluido-densi per l’edilizia e la bioedilizia. Il progetto ha finora coinvolto nelle diverse sue declinazioni una vasta comunità di persone, imprese ed Istituzioni e, siamo sicuri, ancora molto farà nel solco della sostenibilità. Un'opportunità di innovazione dimostrata e preziosa, al momento unica per la Sardegna e rara per il resto del Mondo.
​
Il nostro Centro di progettazione sviluppo sostenibile, lo stesso che ha definito a monte la partnership citata, sta portando avanti un Macro-progetto di sviluppo locale riferito ai territori della Sardegna del Sud-Ovest e, in particolare, del Sulcis-iglesiente dove la “Manifattura Riuso&Riciclo-Ecodesign” rappresenta la prima unità produttiva che l’associazione dallamente&dallemani sta sostenendo in termini di progettazione di sviluppo e di promozione. Altre unità produttive sostenibili sono quasi pronte ad operare… ma avremo modo nei prossimi mesi di far sapere.
Per adesso... Grazie Macerata!
​
dallamente&dallemani e Progettobarega.org rivolgono
un particolare ringraziamento verso:
​
Fondazione Sardegna Film Commission
Comune di Macerata
Ecomuseo di Villa Ficana
Associazione Città della Terra cruda
Associazione Gruca onlus
Associazione OZ
​
e verso tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla nostra presenza a Macerata in questi giorni.
​
​