Sviluppo sociale,
sviluppo economico

sviluppo locale
sostenibile
"Mandare avanti un progetto, come indica la derivazione della parola, significa estrarre da se un'idea in modo tale che essa acquisti una propria autonomia e sia realizzata non soltanto dagli sforzi di chi l'ha originata ma anche da quelli indipendenti dal proprio Io."
(Czeslaw Milosz)

Assieme a progettobarega.org siamo a Macerata con il progetto "Essere, Terra"
dallamente&dallemani - Sviluppo locale sostenibile
Associazione di promozione sociale
Scopo generale dell’Associazione è quello di progettare e generare sviluppo locale sostenibile, in particolare basato sulla vocazione territoriale e sui principi riconducibili all’innovazione sociale, all’attenzione all’impatto ambientale, alle pari opportunità, alla centralità della formazione e dello scambio di conoscenze, al benessere della persona e della comunità, alla solidarietà, alla collaborazione e alla condivisione in particolare con le pratiche del networking, del coworking e del fab-lab (fabrication laboratory), alla filosofia della riduzione del consumo, del riuso e del riciclo, alla diffusione e all’utilizzo dell’open source, alla sperimentazione, alla creatività e allo sviluppo di ogni espressione artistica.
Al fine di raggiungere lo scopo generale l’Associazione intende:
​
-
Ideare e sviluppare progetti e azioni di sviluppo locale basati sulla sostenibilità sociale, economica ed ambientale
-
Promuovere e diffondere la cultura d’impresa, stimolando e valorizzando le capacità di autoimprenditorialità nel territorio
-
Supportare con attività di accompagnamento e interventi di formazione lo sviluppo innovativo di imprese esistenti e la creazione di nuove imprese, in particolare micro imprese di servizi, compresi quelli legati al turismo, e artigianali, con una particolare attenzione dedicata alle idee imprenditoriali che siano orientate all’innovazione e alla sostenibilità sociale, economica e ambientale e che con la propria attività valorizzino il patrimonio di risorse locali a partire da quelle umane
-
Progettare e sviluppare iniziative per promuovere stili di vita e cultura di impresa basati sui valori insiti nel concetto di Comunità sostenibile: l’innovazione, in particolare l’open innovation e la social innovation, la sharing economy, la collaborazione, la co-progettazione, l’attenzione all’impatto ambientale, le pari opportunità, la creatività, la solidarietà, la formazione e le conoscenze, comprese quelle legate al saper fare e ai saperi tradizionali
-
Favorire lo scambio e la contaminazione tra idee, competenze, conoscenze e saperi locali, nazionali e internazionali per rafforzare i progetti di sviluppo locale sostenibile
-
Promuovere e valorizzare, anche attraverso partenariati di carattere pubblico e/o privato, le iniziative e i progetti coerenti con i principi e le finalità dell’Associazione
-
Valorizzare le attività d’impresa e di lavoro autonomo con le quali l’Associazione collabora.
Per il raggiungimento delle finalità statutarie, l’Associazione metterà in atto diverse attività, tra le quali:
​
-
Attivare un Centro di Progettazione di Sviluppo Locale basato sulla sostenibilità sociale, economica ed ambientale
-
Sviluppare un progetto d’impresa in forma esecutiva per la costituzione di una cooperativa di produzione e lavoro che coinvolgerà una comunità estesa di imprenditori, lavoratori autonomi e liberi professionisti e di aspiranti tali per l’avvio e lo sviluppo di “Unità produttive” coerenti con i principi e le finalità dell’Associazione
-
Progettare e realizzare in forma sperimentale un fab-lab, in cui sviluppare idee di prodotto e di prototipi fai-da-te grazie all’uso di macchinari e attrezzature specifiche anche per la realizzazione dei prodotti in tridimensione. Le attività del fab-lab saranno sviluppate e innovate mediante l’attivazione di una rete con altri fab-lab presenti nei territori regionale, nazionale e internazionale
-
Progettare e realizzare in forma sperimentale uno spazio di coworking che favorisca collaborazioni e sinergie tra le persone per la nascita e lo sviluppo di nuove idee e progetti coerenti con le finalità e i principi dell’Associazione. Le attività del coworking saranno sviluppate e innovate mediante l’attivazione di una rete con altri coworking presenti nei territori regionale, nazionale e internazionale
-
Progettare e realizzare in forma sperimentale uno spazio polivalente da utilizzare per eventi, attività di formazione, esposizioni e incontri conviviali
-
Progettare, organizzare e promuovere iniziative mirate alla valorizzazione, anche in chiave imprenditoriale, dei saperi locali di carattere artigianale e tradizionale coniugandoli con l’innovazione
-
Progettare, organizzare e promuovere iniziative mirate alla diffusione della fabbricazione e della prototipazione digitale, del design condiviso, dell’hardware e del software libero, della prototipazione elettronica
-
Progettare e organizzare iniziative di sensibilizzazione e di promozione (seminari di studio, workshop, laboratori, eventi culturali, eventi in genere) e percorsi educativi e formativi riconducibili ai principi insiti nel concetto di Comunità sostenibile (innovazione, in particolare open innovation e social innovation, sharing economy, collaborazione, co-progettazione, attenzione all’impatto ambientale, pari opportunità, solidarietà, creatività)
-
Progettare e organizzare iniziative di sensibilizzazione e di formazione dedicata a imprenditori, lavoratori autonomi, liberi professionisti e ad aspiranti tali su tematiche relative alla cultura imprenditoriale e strettamente correlate ai principi insiti nel concetto di Comunità sostenibile (innovazione, in particolare open innovation e social innovation, sharing economy, collaborazione, co-progettazione, attenzione all’impatto ambientale, pari opportunità, solidarietà, creatività)
-
Sostenere l’avvio di nuove imprese mediante attività di accompagnamento alla definizione di idea di impresa e alla redazione del business plan, attività di consulenza amministrativa, legale e fiscale, attività di coaching dell’aspirante imprenditore, attività di formazione e consulenza manageriale in materia di innovation management, export e internazionalizzazione, responsabilità sociale di impresa, organizzazione e sviluppo di risorse umane, marketing e comunicazione, attività di promozione di matching e di incontri di scambio tra imprese
-
Progettare e realizzare iniziative di raccolta e di scambio di beni nuovi e usati (arredi, strumenti ed attrezzature, materiali) e di promozione della riduzione dei consumi, del riciclo, del riuso e dell’ecodesign
-
Creare un ambiente di scambio sociale e di creatività, anche attraverso la promozione e l’utilizzo del “Metodo Bruno Munari”, col fine di elaborare idee, redigere progetti e realizzare prodotti interattivi, anche di carattere editoriale in formato cartaceo e digitale, prodotti e iniziative culturali e strumenti di narrazione attraverso l’uso di immagini, scrittura e suoni
-
Progettare e organizzare percorsi formativi per acquisire e sviluppare conoscenze, competenze e abilità nei campi socio-culturale, professionale, artigianale e artistico
-
Attivare progetti di crowdfunding finalizzati alla raccolta di risorse finanziarie a sostegno delle proprie attività e di attività di terzi che condividono gli scopi dell’Associazione
-
Promuovere la conoscenza e l’utilizzo del crowdfunding, di valute di scambio complementari e di strumenti di finanza etica
-
Sviluppare accordi e partnership con soggetti pubblici e privati per la progettazione e la realizzazione di iniziative finalizzate al perseguimento degli scopi dell’Associazione e svolgere attività di rappresentanza istituzionale di organizzazioni, enti e Istituzioni che a vario titolo concorrono a perseguire finalità coincidenti con quelle dell’Associazione
-
Realizzare attività di progettazione, ricerca e analisi socio-economiche inerenti le finalità dell’Associazione
-
Progettare e promuovere in altri territori, attraverso gli strumenti di comunicazione dell’Associazione e quelli dei suoi partner di rete, idee e progetti di sviluppo locale sostenibile realizzati, adattandoli alle esigenze e alle peculiarità dei singoli territori.
L'Associazione potrà svolgere le attività previste dall’oggetto sociale e qualsiasi altra attività idonea al conseguimento delle finalità istituzionali dell’Associazione anche in collaborazione con Istituzioni pubbliche, imprese, Università, Istituti scolastici, Organizzazioni non profit, Associazioni culturali e altre Associazioni.